NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sull’uso dei cookie

Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196, e dal provvedimento generale (doc. web n. 3118884) del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014 in materia di Cookie, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

I cookie possono essere tre tipi:

· I cookie tecnici sono quelli che vengono usati per fornire il servizio in modo migliore a chi ne usufruisce.

· I cookie di profilazione sono “volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.

· I cookie di terze parti sono cookie vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito

Tipologia dei cookie utilizzati

Questo sito utilizza solamente dei cookie tecnici e cookie di terze parti allo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. L’utente può negare il proprio consenso all’utilizzo dei cookie, anche disabilitando preliminarmente la funzione dal proprio browser. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Si riportano in seguito alcuni link contennenti le guide per accedere al pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

Antica Chiesa (1595)


Di questa chiesa non abbiamo notizie rilevanti, se non dopo il 1500.
Infatti i registri dei Battezzati vengono datati il 29 Aprile 1595 e iniziati dal Pievano Carosso Vincenzo.
Le prime visite pastorali, che abbiamo visto compiere a Bagnolo, da Mons. Peruzzi e da Mons. Broglia, non toccarono la nostra chiesa.
Dobbiamo attendere la fine del 1600, con la visita pastorale di Mons. Vibo, per avere una descrizione della chiesa.
Mons. Vibo giunse a Villaretto il 25 Settembre 1699, dopo aver visitato le parrocchiali di S.Pietro e di S.Giovanni Battista, e vi trova il Priore di Bagnolo, essendo malato il Pievano Giugliaria Bartolomeo.
Il Vibo però ci fornisce una affrettata descrizione della chiesa afferma solamente che era formata da tre navi, mentre solo la sacrestia era “voltata”, come per dire che la chiesa non lo fosse.
Sopra l'altare maggiore prendeva spazio il quadro di Jacopíno Longo, con funzioni di Icona.
Vi erano tre altari laterali: quello di S. Antonio, in capo alla navata laterale destra, del S.mo Suffragio e del Rosario nella navata sinistra.
Presso gli Altari erano erette le società del Corpo di Cristo (1680), del Suffragio (I698), e del Rosario (1661).
Alla fine del 1600 la parrocchia contava 637 anime delle quali 400 in età di comunicarsi.
Questa chiesa che doveva essere molto spoglia non doveva subire delle modifiche rispetto ad una mappa del 1776 che ne delimita la posizione e i dintorni.  
Un ultimo documento che ci parla della chiesa è del Pievano Marchetti del I868.
La descrizione della chiesa ci dice che è gotica, a tre navate, ed è di 203 metri quadrati. Ha una popolazione di 1200 individui, appena raddoppiata rispetto ad un secolo precedente, le pareti sono mediocramente solide, con poche pitture.
Continua il pievano dicendo che

«il pavimento e il coperto sono in buono stato.... vi é il coro di forma quadrata e di ampiezza sufficiente.... la facciata é bianca, non vi é la croce in alto, non vi sono emblemi».

La chiesa inoltre viene tenuta aperta solo durante le funzioni, e ha vicino solo la casa del sacrestano.
Gli altari sono passati a quattro: nella navata laterale destra quelli di S. Croce e di S. Antonio, in quella di sinistra del S. Rosario e di S. Giuseppe.

«Vi é pure l'altare di S. Giuseppe nell'istessa navata, ha la sua predella ed é fatto in bosco colorito,ed é fornito dell'icona rappresentante la Natività di Gesù Cristo e di Maria Vergine».

Della Chiesa del 1600 abbiamo una relazione a firma dei pievano don Arnolfo Fenoglio datata 1869 di cui riportiamo alcuni stralci.

«la chiesa a quanto pare è antica e di stile gotico a tre navate. Vi sono cinque altari ancora decentemente ornati [ ... ] battistero chiuso dal cancello di ferro, quattro confessionali di noce [...] un organo rovinato. A notte si alza il campanile con tre campane e l'orologio; attigua al campanile un cabinetto, in cui si conservano alcuni arredi e si odono le confessioni dei sordi. (?) A giorno della chiesa [...] vi è la sacrestia ed un cabinetto ad uso del parroco e sopra due camere per il sagrestano».

Nella relazione segue un lungo elenco dei paramenti, dei vasi sacri, della biancheria e dei libri presenti nella chiesa. Vengono inoltre elencati i terreni e gli immobili di proprietà della parrocchia […] Tra i libri citati nell'elenco risultano

«tre stati d'anime il primo per l'anno 1857, il secondo per l'anno 1864, il terzo per l'anno 1869»

di seguito

«libri dei conti delle compagnie, primo del SSmo Sacramento-; secondo - del SS.mo Rosario-; terzo- del Suffragio, S. Giuseppe, S. Antonio; quarto delle cappelle di S. Giorgio e S. Bernardo; quinto della cappella dei S. Pietro e Paolo.»

Nell'antica chiesa doveva trovarsi la pala d'altare dell'Adorazione dei Magi opera di Jacopino Longo, attualmente conservata nel Museo di "Casa Cavassa"
La chiesa attorno alla metà del 1800 risultava cadente ed in cattivo stato.
Il giovane parroco Don Arnolfo Fenoglio, villarettese di nascita, con l'aiuto del suo vice-curato Don Odetti, nell'autunno del 1872 iniziò a pensare alla costruzione della nuova chiesa.
I lavori presero avvio nella primavera successiva. Secondo i documenti dell'epoca i parrocchiani concorsero in maniera straordinaria a recuperare pietre, sabbia e legname per la costruzione della nuova chiesa.

Il progetto e la direzione dei lavori furono eseguiti gratuitamente dall'Arch. Giuseppe Gastaldi di Luserna.
Nell'archivio parrocchiale, oltre ai vari fogli dei progetti, è conservata una sua lettera di polemica, datata 1890 scritta in seguito alla messa di trigesima di don Fenoglio in cui il Gastaldi fa alcune precisazioni sulla costruzione della chiesa in riferimento al discorso funebre tenuto nella celebrazione.
A Villaretto, quasi nascosti, esistono poi due busti in gesso, raffiguranti l'Arch. Castaldi che fino a qualche anno fa non si sapeva a chi appartenessero.
Da una ricerca sulle origini e la vita del professionista, è stato infatti ritrovato un busto marmoreo quasi identico presso la tomba di famiglia nel cimitero di Luserna Alta.

Giuseppe Gastaldi

nato a Netro - Biella 14/6/1835 deceduto a Luserna il 23/05/1901.
Costruì:
Cappella della Madonnina (Bagnolo),
Cappella di S. Maria Elisabetta (Barge),
Cappella di S. Lazzaro in Melle,
Ingrandimento fabbricati annessi al Santuario di S.Chiaffredo Crissolo (in attuazione nel 1890),
Ospedale “Don Bertone” di Bagnolo Piemonte (nel 1890 era ancora chiuso)