NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sull’uso dei cookie

Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196, e dal provvedimento generale (doc. web n. 3118884) del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014 in materia di Cookie, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

I cookie possono essere tre tipi:

· I cookie tecnici sono quelli che vengono usati per fornire il servizio in modo migliore a chi ne usufruisce.

· I cookie di profilazione sono “volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.

· I cookie di terze parti sono cookie vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito

Tipologia dei cookie utilizzati

Questo sito utilizza solamente dei cookie tecnici e cookie di terze parti allo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. L’utente può negare il proprio consenso all’utilizzo dei cookie, anche disabilitando preliminarmente la funzione dal proprio browser. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Si riportano in seguito alcuni link contennenti le guide per accedere al pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

Il borgo Villaretto – Olmetto

Il borgo Villaretto – Olmetto affonda le sue radici nel lontano 1300 e, già allora, era abitato da famiglie di Turina, Manavella, Mattalia, Odetto, Bruno e Salusso.

Era un borgo poco popolato rispetto al Villar, che deteneva il centro del potere con il complesso feudale, abitato dai Signori di Bagnolo ed i suoi abitanti, per diversi secoli, furono prevalentemente dediti all’agricoltura, alla pastorizia ed alla raccolta dei funghi, nella zona dell’Olmetto, vivendo in situazioni di maggior povertà rispetto a quelli di S. Pietro e del Villar, anche a causa delle terre meno fertili e più paludose.

Fin dal Medioevo si ha notizia della presenza a Villaretto di una chiesa, dove però i popolani della zona non potevano farsi battezzare; solo a partire dalla fine del 1500 quando questa venne eretta a Pievania, iniziò ad essere amministrato il battesimo.

La chiesa di allora doveva essere in stile romanico – gotico con alcune aggiunte barocche, ma sul finire dell’800, essendo in cattivo stato, venne demolita e sostituita dall’attuale, edificata poco più a monte.

La scelta del luogo per la nuova chiesa non fu così facile per il pievano di allora, in quanto gli abitanti della zona sottostante si opposero alle sue scelte; volevano che la chiesa venisse riedificata nello stesso punto, ma alla fine persero.

Un particolare curioso, che riguarda ancora la vecchia chiesa è l’incendio del campanile avvenuto una sera di luglio del 1875 da parte dell’allora sacrestano che, per non incorrere in pericoli, diede fuoco ad alcuni nidi di calabroni presenti all’interno della torre, senza poi controllare le fiamme che, durante la notte, invasero l’interno bruciando le scale, i soppalchi ed i supporti delle campane che crollarono a terra.

Villaretto però non rimase molto senza campanile; in breve tempo, come per la costruzione della chiesa, gli abitanti si attivarono nuovamente con offerte e lavoro ed in meno di un anno, seppur in due riprese, il nuovo campanile venne edificato e dotato di nuove campane.

La chiesa parrocchiale con le cappelle di Olmetto e S. Paolo ed alcune antiche abitazioni rurali, sparse sul territorio, rappresentano la storia degli ultimi due secoli di questo borgo che, a partire dagli anni ’70 del Novecento ha iniziato a registrare un’inversione di tendenza rispetto al passato, superando il Villar come numero di abitanti.